
Selezione di prosa, poesia, teatro
Quando il fluire / instancabile / del tempo / mi raccoglie, / uccello abbattuto nel suo carniere, / un terrore fondo / mi torce le budella / e ubriaco, / solo d’infinito / mi sazio (Gradi d’apatia, in "Diario poetico" 1983)
Selezione di saggistica storica

Antologia di poesie; molti dei versi qui contenuti sono inediti. E' possibile ricevere il Pdf su richiesta.

C’è una linea d’ombra che separa ciò che è stato da ciò che è: una cortina incerta e provvisoria in cui, talvolta, il passato può rivivere nel presente. Bologna, primavera 2006: Niccolò Leonardi, il giovane storico protagonista, è immerso nelle sue inquietudini quando irrompe sulla sua strada Leandro Zaniboni, un tipografo sessantenne tormentato da alcune domande: chi uccise suo nonno nel 1945? Cosa successe a lui, bambino, dopo quella morte? Qual è la sua vera identità? ...

Cosa ci fanno in un’antica villa di San Lazzaro di Savena una contessa e la sua amica appassionata di cinema, un barbone napoletano nero, una ex giornalista con il suo cane, una giovane barista, un attore fallito, un’esperta di biografie, una designer di gioielli, una ragazzina di 12 anni, un dipendente di una multiutility, una sensitiva con il suo gatto, un ex infermiere, un’artigiana delle pietre dure, un giovane artista, un professore di storia in pensione? Romanzo del collettivo IndiMondi

Il Novecento, secolo "di ferro e di fuoco", riletto attraverso la vita straordinaria e al contempo normale di Gustavo Trombetti: comunista, partigiano e cooperatore. Nato nelle campagne bolognesi il 12 ottobre 1905, il giovane Gustavo fu lucido testimone della presa di potere del fascismo a Bologna; emigrò quindi a Parigi dove collaborò con Pajetta, Longo e altri fuoriusciti. Al suo rientro fu condannato a dieci anni di reclusione da scontare a Turi: qui conobbe Antonio Gramsci.

La storia del dirigente sindacale Giancarlo Trocchi e della sua famiglia è solo in apparenza l’oggetto de I giorni del possibile, libro che, piuttosto, va letto come l’affresco storico di un’intera comunità. Nell’insolita forma di un “dialogo romanzato” il lettore viene infatti accompagnato attraverso i percorsi umani di alcune generazioni di uomini e donne che, con le loro gesta e muovendo dal piccolissimo borgo appenninico degli Sterpi, ci raccontano la storia d’Italia.

Le fatiche di un delegato. Le partecipazioni alle riunioni di una associazione diventano un giallo.

La prima indagine dell'ispettore archivistico Miro Casadei in val Marecchia

Seconda indagine di Miro Casadei

Il lavoro nell'Appennino bolognese
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Parlando di libri
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |

Mauro Maggiorani
Il presente del passato è la memoria, il presente del presente la visione, il presente del futuro l’attesa
Sant'Agostino, Le confessioni
Biografia e pubblicazioni

Dopo il diploma ho iniziato a lavorare in ambito culturale, giornalistico e archivistico presso l'amministrazione comunale di San Lazzaro di Savena. In quel periodo ho anche frequentato l'università a Bologna laureandomi in Storia contemporanea. Ho seguito, successivamente, il dottorato in Storia dell'Unione europea all'università di Pavia dove sono stato allievo di Luigi Vittorio Majocchi, della scuola federalista spinelliana. Dal 1997 sono iscritto all'Ordine dei giornalisti dell'Emilia-Romagna. Nel 2000 ho iniziato a insegnare storia contemporanea all'Università di Bologna, sede di Forlì, come docente a contratto; dal 2007 al 2013 ho diretto l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Bologna. Sono poi passato al Ministero della Cultura: nel 2018-2020 ho diretto l'Archivio di Stato di Forlì-Cesena. Lavoro oggi alla Soprintendenza archivistica Emilia-Romagna.
Ho iniziato a 16 anni scrivendo poesie, in piccola parte pubblicate su riviste specializzate ricevendo anche premi. Ho fatto parte (e ancora partecipo) del laboratoriale di scrittura coordinato da Gianni Cascone che, col nome IndiMondi, ha dato alle stampe diversi libri.
Ho pubblicato un centinaio di articoli, saggi e monografie sul ’900 europeo, sulla sinistra italiana, sulla storia di Bologna.
Da alcuni anni mi dedico soprattutto alla narrativa; in quest'ambito ho pubblicato un paio di romanzi, alcuni racconti e un soggetto teatrale.
Intensa l'attività editoriale: nel 1999 ho fondato e diretto per vent'anni la rivista "Quaderni del Savena"; dal 2011 al 2015 ho diretto la rivista elettronica "Percorsi Storici". Dal 2016 al 2019 ho diretto la rivista "Resistenza e nuove resistenze" dell'Anpi provinciale di Bologna.

Castel d'Aiano, Appennino emiliano, i bisnonni e le trisnonne a inizio Novecento

Il bisnonno detto il "Ministro" perchè sapeva leggere, scrivere e fare i conti con la bisnonna e una prozia

Al gran ballo per l'Unità d'Italia, 2011

Castel d'Aiano, Appennino emiliano, i bisnonni e le trisnonne a inizio Novecento
Principali pubblicazioni
Narrativa
Le attese, Bologna, Pendragon 2024
Fabbrica Appennino, a cura di Mauro Maggiorani, Cesare Calisti, Ilaria Morini ed Elisabetta Perazzo, Libereta, 2024
Le fatiche di un delegato, Bologna, Clueb, 2022
Capitan America, in Conoscere e scrivere il Noir, a cura di Franco Insalaco e Sabina Macchiavelli, Amazon 2021
I giorni del possibile, Minerva, 2015
Di ferro e di fuoco. Storia di un eroe invisibile, (con Loriano Macchiavelli e Salvatore Alongi), Minerva, 2015
IndiMondi, Trailer, Bologna, Giraldi, 2014
Ballata del tempo sottile, Roma, Gremese, 2013
Monografie storiche
Un sogno chiamato Europa: storia, economia, politica e istituzioni dell’Unione europea, con una Introduzione di Romano Prodi, Bologna, Clueb, 2021
Unire l’Europa. Storia, società e istituzioni dell’Unione europea dalle premesse a oggi, Clueb, 2012
L’Europa da Togliatti a Berlinguer. Documenti e testimonianze: 1945-1984, (con P. Ferrari), postfazione G. Napolitano, Il Mulino, 2005
Il territorio, la pianificazione: continuità e mutamenti, (con Marzia Marchi), Aspasia, 200
Storia di uomini e foreste. Economia e società nell’Appennino forlivese dal Fascismo all’istituzione del Parco, Clueb, 2003
L’Europa degli altri. Comunisti italiani e integrazione europea: 1957-1969, prefazione di A. Giolitti, Carocci, 1998.
Curatele
Millenovecento77. Quarant’anni dopo: documenti dagli archivi e dalle biblioteche bolognesi, a cura di Valentina Gabusi e Mauro Maggiorani, Bologna, Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, 2019
Dai primi socialisti a Tonino Pirini. Il lungo filo rosso della sinistra a Ozzano dell’Emilia (1895-1975), a cura di Mauro Maggiorani e Vincenzo Sardone, Bologna, Bacchilega Editore, 2019
Il virus fascista: storia di un'infanzia rubata, di E. Bugni, Bacchilega 2015
Ozzano dell'Emilia. La società, la politica, la cultura e l'economia in un secolo di storia, Tipoarte, 2014
La montagna dopo la guerra. Continuità e rotture nell'Appennino bolognese fra Idice e Setta-Reno: 1945-2000, a cura di Mauro Maggiorani e Paola Zagatti, Aspasia, 2009
A 60 anni dalla Costituente, Anpi Bologna editore, 2007
Il Palazzo comunale di San Lazzaro di Savena. La storia, il restauro, Costa Editore, 1999
Saggi in riviste o volumi collettanei
From disdain to enchantment. Euroscepticism in the political culture of italian communists. in Euroscepticism. Resistenca and opposition to the european community / European union, a cura di Guido Levi e Daniela Preda, Bologna, Il Mulino, 2017
Gli archivi sono ancora un “bene culturale”?, in “Mente Politica”, novembre 2014
Dal comunismo al socialismo europeo: Amendola, Berlinguer, Napolitano, intervento al convegno di studi L’Italia e l’unità europea dal Risorgimento a oggi: idee e protagonisti, a cura di Umberto Morelli e Daniela Preda, Cedam, 2014
Comunisti italiani e spagnoli nella stagione dell'eurocomunismo, (con Laura Betti), in Italia e Spagna nel processo d'integrazione europea, a cura di Maria Elena Cavallaro e Guido Levi, Rubbettino, 2013
Oltre il rifiuto. La lunga marcia del PCI incontro all’Europa unita, in, L'Europa agli albori del XXI secolo, a cura di Daniela Preda, Cacucci, 2006
Tra internazionalismo marxista e federalismo. Il PCI nell’Italia repubblicana, in Storia e percorsi del federalismo. L'eredità di Carlo Cattaneo, a cura di Daniela Preda e Cinzia Rognoni Vercelli, Il Mulino, 2005
Vita straordinaria nella città occupata: popolazione e partigiani, in Porta Lame e le battaglie dell’autunno 1944, Anpi Bologna editore, 2005; Dopo la liberazione. Storia e memoria, in Bologna 1938-1945. Guida ai luoghi della guerra e della Resistenza, Aspasia, 2005
Tra città e montagna. Lo sfollamento, in La montagna e la guerra 1940/1945, a cura di A. Preti e B. Dalla Casa, Aspasia, 1999
L'atteggiamento delle forze della sinistra, in Messina quarant'anni dopo. L'attualità del metodo in vista della conferenza intergovernativa del 1996, a cura di L.V. Majocchi, Cacucci, 1996.
Voci biografiche
Giorgio Amendola, Enrico Berlinguer, Giorgio Napolitano, Bruno Trentin, in Dizie: Dizionario storico dell'Integrazione Europea, a cura di Piero Craveri, Umberto Morelli, Gaetano Quagliarello, Roma, Rubettino, 2018
Questo elenco comprende solo una parte di titoli; la bibliografia completa è costituita da oltre 120 pubblicazioni.
Puoi contattarmi all'indirizzo
